CHI SONO

Il corpo è il nostro mezzo per avere un mondo

Maurice Merleau-Ponty

 

Sono insegnante e performer, il movimento mi incuriosisce e mi sorprende in ogni sua forma, è il mio ambito prediletto di ricerca, di crescita e di relazione.

Mi sono formata come danzatrice contemporanea a Milano, Firenze, Barcellona, Boston e New York, integrando lo studio accademico con la contact improvisation, lo yoga, la danza aerea e il tip tap. Dall’età di 20 anni ho insegnato in numerose scuole e centri di formazione di danza e teatro. Ho danzato per diverse compagnie internazionali e dal 2005 diretto numerosi progetti per-formativi con la compagnia Schuko di Milano, impegnata in un ricerca che integra danza, design e arti visive. Ho inoltre seguito un percorso di studi umanistici laureandomi in Filosofia nel 2001 e mi sono occupata di educazione in ambito scolastico e sociale.

L’interesse per il movimento è cresciuto insieme a quello per le scienze umane, il sistema corpo-mente e i processi di apprendimento, portandomi a conoscere il Metodo Feldenkrais®, tecnica che ha condizionato profondamente la qualità del mio movimento e il mio approccio come insegnante. Il Feldenkrais ha alimentato la mia curiosità nell’essere umano tanto dal punto di vista filosofico quanto corporeo. Diplomata nel 2008 presso l’Istituto di Formazione Feldenkrais di Milano, dal 2022 sono Assistant Trainer per i corsi di formazione insegnanti Feldenkrais. Sono autrice del manuale Lezioni di Metodo Feldenkrais, per un’ecologia del movimento, edito da Xenia nel 2011 e membro dell’AIIMF Associazione Italiana Insegnanti di Metodo Feldenkrais, attiva quindi su più fronti sulla diffusione del Metodo.

La relazione attraverso il contatto fisico è il filo rosso che dalla danza, passando dalla pratica Feldenkrais, mi ha portato ad interessarmi al Massaggio Infantile, di cui sono diventata insegnante certificata AIMI, Associazione Italiana Massaggio Infantile nel 2014.

Muoversi è anche viaggiare, attività che faccio sempre volentieri! Ho visitato numerosi paesi, creato legami con diverse culture e vissuto in varie città. Il mio ultimo approdo è Trieste, dove vivo dal 2012 con la mia famiglia. Mi piace poter usare le lingue che conosco, inglese, spagnolo, francese e portoghese e prediligo gli ambienti multiculturali. La natura, nella quale cerco di immergermi il più spesso possibile, è fonte di ispirazione continua per la mia ricerca didattica e artistica.

Esseremovimento è la mia proposta formativa, articolata in varie discipline e incentrata su una visione sistemica dell’essere umano. Comprende corsi di feldenkrais, danza e massaggio infantile, oltre a seminari periodici di training attoriale, danza in natura, laboratori per le scuole, formazione per professionisti delle arti performative, lo sport, l’educazione e la salute. Amo molto collaborare con altri professionisti affiancando la mia competenza a quella di formatori, fisioterapisti, psicologi, allenatori, medici e artisti.

 

Principali contesti di lavoro come docente:

M.A.S. Milano, Accademia d’Arti Drammatiche Paolo Grassi Milano, Istituto di Formazione Feldenkrais Milano, Did Studio Milano, TILT Milano, Politecnico di Milano, IED Istituto Europeo di Design Milano, Liceo Classico-Coreutico Tito Livio Milano, Accademia d’Arti Drammatiche Nico Pepe Udine, Lo Studio Udine, Centro Internazionale della Danza Rovereto, Accademia Teatrale Città di Trieste, Cooperativa Sociale Duemilauno Trieste, Arteffetto Trieste, PerForm ASD Trieste, CLIC Trieste, IC Dante Trieste, Collegio del Mondo Unito Trieste, Scuola di Formazione in Danzaterapia Risvegli Milano-Trieste, Centro per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare Monfalcone, Krušče Creative Center for Artistic Research, Creation, Residency and Education Slovenia, Feldenkrais Iternational Training Ljubljana.

come formatrice per professionisti della salute:

EdiErmes Milano, Alia Psicoterapia e Formazione Milano, HTCongressi Bologna, La Riabilitazione Cesena, Federeazione Italiana Fitness, Centro di riabilitazione Cremona Solidale.

come performer:

Festival Danae Milano, Conservatorio di Milano, Festival Exister Milano, CRT Teatro dell’Arte Milano, PIM Spazio Scenico Milano, NAO Performing Festival Milano, Teatro Smeraldo Milano, Stalker Teatro Torino, Fondazione Merz Torino, Teatro Akropolis Genova, MART di Rovereto, CSS Teatro Contatto Udine, Teatro Camploy Verona, Biennale Danza di Venezia, Teatro Fondamenta Nuove Venezia, Danceproject Trieste, Teatro Sloveno Trieste, Teatro Miela Trieste, Hangar Teatri Trieste, Teatro Basaglia Trieste, Festival di Santarcangelo, Festival Kilowatt Sansepolcro, Parco d’Arte Marzona Verzegnis, Teatro Rossini Pesaro, Teatro Annibal Caro Civitanova, Teatro Kismet Bari, Festival della Valle d’Itria Martinafranca, Lavori in pelle Ravenna, Anticorpi XL Ravenna, Auditorium Parco della Musica Roma, Napoli Fringe Festival, Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo Napoli, Pétites Scenes Ouvertes Parigi, Festival Onze Bouge Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Theatre de Beaulieu Losanna, IN3 Scenographer’s Festival Basilea, Edinburgh Fringe Festival, Teatro Romano di Cesarea Israele, Ansan Theatre Corea, Festival Juste pour rire Montereal, Festival Iberoamericano de Teatro Bogotà.

PUBBLICAZIONI

lezioni-di-metodo-feldenkrais-1162

Lezioni di Metodo Feldenkrais, per un’ecologia del movimento | edito da Xenia (2011)

 

Lezioni di Metodo Feldenkrais, per un’ecologia del movimento | riedizione (2017)

 

 

di Marta Melucci e Edoardo Gustini

Il Metodo Feldenkrais in riabilitazione in “Il Fisioterapista” 6/2016| EdiErmes (2016)

 

di Marta Melucci

Più flessibile con il Feldenkrais  in “Starbene” 18/2018| Mondadori (2018)

CONTATTI

Marta Melucci

Cell. 340 7640301

E-mail: info@martamelucci.com

 

PerForm Asd

Via Battisti, 26 – Trieste

Tel. 040 2606536

E-mail: info@performtrieste.com

 

ArteffettoDanza

Via San Francesco d’Assisi, 25 – Trieste

Tel. 040 360 293

E-mail: segreteria@arteffetto.it