EVENTI
THE PLAYING SELF Metodo Feldenkrais, composizione e performance domenica 15 ottobre nel contesto del VII CONVEGNO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI METODO FELDENKRAIS L'APPRENDIMENTO CHE TRASFORMA - Brescia 13 14 15 ottobre maggiori informazioniORGANIC WORKOUT | dal 28 settembre ogni giovedì h.18.45-20.00 lezione di prova gratuita giovedì 21 settembre @PerForm, via Battisti 26 Trieste info e prenotazioni: www.performtrieste.com
Ti piacerebbe muoverti con la naturalezza di un bambino che salta, rotola, gattona e fa giochi di equilibrio? L’organic workout è un allenamento energico e globale che stimola l’intelligenza corporea per sviluppare forza, agilità e centratura. Esercizi dinamici a corpo libero o con piccoli attrezzi che permettono di trasformare rigidità e sforzo in abilità e potenza.
METODO FELDENKRAIS E FIBROMIALGIA Nel corso del 2021 ho contribuito, come insegnante Feldenkrais, a questo importante progetto: Il Metodo Feldenkrais® nella gestione della sindrome fibromialgica. La Fibromialgia è una patologia diffusa che si manifesta attraverso dolori muscolo-scheletrici molto intensi e che colpisce più di 1.5 milioni di persone in Italia. L’Associazione Italiana Insegnanti Feldenkrais di cui faccio parte e l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica hanno collaborato per creare un percorso di pratica Feldenkrais specifico per pazienti fibromialgici con ottimi risultati. La salute si misura non dalla capacità di restare in piedi, ma dalla capacità di cadere e poi tornare in piedi. Moshe FeldenkraisUlteriori informazioni sul progetto L’incontro tra le due Associazioni (AIIMF e AISF) ha portato alla creazione di un protocollo scientifico per valutare i benefici del Metodo Feldenkrais sui pazienti fibromialgici. Il progetto è stato diretto dal Dott. Piercarlo Sarzi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Reumatologia ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano e Presidente dell’AISF. Un gruppo di 26 insegnanti Feldenkrais ha studiato un percorso esperienziale, quanto possibile omogeneo, che rispettasse i vincoli del protocollo e che offrisse ai partecipanti la possibilità di riconciliarsi con il proprio corpo in movimento e con il movimento come manifestazione vitale di sé. Si è trattato di creare un percorso di propriocezione "su misura" per accompagnare i partecipanti alla scoperta di nuove risorse e suggerire la fiducia che un “rinnovato modo di percepirsi” può, nel tempo, cambiare la manifestazione del dolore. Si è voluto far riscoprire attraverso il movimento quei momenti di piacere, ascolto e consapevolezza necessari a recuperare la fiducia nelle proprie risorse. Il progetto si è sviluppato in 15 incontri online della durata di un’ora e mezza ciascuno, da febbraio a maggio 2021, con gruppi composti da un massimo 15 partecipanti. Il protocollo ha previsto l'utilizzo di questionari validati prima dell’inizio degli incontri, compilati dai pazienti subito dopo la fine del corso e a distanza di tre mesi. Complessivamente hanno seguito il progetto 150 pazienti fibromialgici.