EVENTI

FELDENKRAIS IN MONTAGNA
natura, piacevolezza, ecologia del movimento
sabato 24 e domenica 25 giugno

presso la Sala del Consorzio Vicinale, Viottolo Florianca 1
e i sentieri di Camporosso fraz. di Tarvisio UD 

Il Metodo Feldenkrais è una pratica somatica che integra movimento, pensiero e sensazioni in maniera unica ed originale. Con un approccio ecologico, insegna ad ottimizzare le risorse presenti, evitare sforzi inutili ed arricchire le proprie capacità creative rendendo il sistema corpo-mente forte e flessibile. Ci si muove lentamente, con consapevolezza e in maniera inusuale, per alleggerire, sciogliere e risvegliare. L’ambiente montano favorisce l’effetto benefico del Metodo offrendo la possibilità di integrare le lezioni Feldenkrais con passeggiate e pratiche nella natura. Un’esperienza consigliata a chi cerca benessere attraverso il movimento, in un ambiente di piacevole condivisione.

Iscrizioni: 140 € da versare tramite bonifico sul conto: IT77I0200802242000004035272 intestato a Marta Melucci entro il 12 giugno. Inviando la ricevuta a info@martamelucci.com è possibile riservare un alloggio a prezzo convenzionato in una struttura turistica locale: 45 € stanza singola+colazione o 65 € stanza doppia+colazione.

 

 

 

METODO FELDENKRAIS E FIBROMIALGIA

Nel corso del 2021 ho contribuito, come insegnante Feldenkrais, a questo importante progetto: Il Metodo Feldenkrais® nella gestione della sindrome fibromialgica.

La Fibromialgia è una patologia diffusa che si manifesta attraverso dolori muscolo-scheletrici molto intensi e che colpisce più di 1.5 milioni di persone in Italia.

L’Associazione Italiana Insegnanti Feldenkrais di cui faccio parte e l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica hanno collaborato per creare un percorso di pratica Feldenkrais specifico per pazienti fibromialgici con ottimi risultati.

La salute si misura non dalla capacità di restare in piedi, ma dalla capacità di cadere e poi tornare in piedi. Moshe Feldenkrais

Ulteriori informazioni sul progetto

L’incontro tra le due Associazioni (AIIMF e AISF) ha portato alla creazione di un protocollo scientifico per valutare i benefici del Metodo Feldenkrais sui pazienti fibromialgici. Il progetto è stato diretto dal Dott. Piercarlo Sarzi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Reumatologia ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano e Presidente dell’AISF. Un gruppo di 26 insegnanti Feldenkrais ha studiato un percorso esperienziale, quanto possibile omogeneo, che rispettasse i vincoli del protocollo e che offrisse ai partecipanti la possibilità di riconciliarsi con il proprio corpo in movimento e con il movimento come manifestazione vitale di sé.

Si è trattato di creare un percorso di propriocezione “su misura” per accompagnare i partecipanti alla scoperta di nuove risorse e suggerire la fiducia che un “rinnovato modo di percepirsi” può, nel tempo, cambiare la manifestazione del dolore. Si è voluto far riscoprire attraverso il movimento quei momenti di piacere, ascolto e consapevolezza necessari a recuperare la fiducia nelle proprie risorse. Il progetto si è sviluppato in 15 incontri online della durata di un’ora e mezza ciascuno, da febbraio a maggio 2021, con gruppi composti da un massimo 15 partecipanti. Il protocollo ha previsto l’utilizzo di questionari validati prima dell’inizio degli incontri, compilati dai pazienti subito dopo la fine del corso e a distanza di tre mesi. Complessivamente hanno seguito il progetto 150 pazienti fibromialgici.