Sono sento posso. Definizione di sé e convivenza.

Percorso esperienziale di lavoro corporeo condotto da Anna Fabbrini, psicoterapeuta della Gestalt e Marta Melucci, insegnante Feldenkrais e danzatrice.

Il corpo ci rende tutti diversi e tutti uguali. Ciascuno ha il proprio aspetto, idee, sogni e modi di
agire, ma siamo anche tutti umani e tutti abitanti dello stesso pianeta. Uguale e diverso non sono
due opposti, ma due possibilità.


Un weekend nel silenzio, immersi nella splendida cornice naturale del Lago Maggiore, per esplorare come il nostro modo di essere prende forma nel mondo e nelle relazioni negoziando con le diversità che incontriamo. Interrogando il corpo in movimento attraverso tecniche somatiche, osserveremo come nei diversi contesti l’incontro con l’altro può portare ad allontanarsi da sé stessi, diventare conflitto o controllo o può farsi occasione di nuove opportunità, potenziare la creatività e produrre risonanze più felici che permettono di esprimersi nell’azione e cambiare senza perdersi.


Le esperienze di lavoro corporeo verranno commentate ed elaborate da un punto di vista psicologico secondo i principi della Psicoterapia della Gestalt. Il seminario è aperto a tutti e può essere di particolare interesse per chi ha in corso una psicoterapia individuale e per chi opera nel campo della cura dove la propria competenza corporea è strumento essenziale per il contatto col paziente.


Iscrizioni
Il lavoro di gruppo inizia alle ore 15 del venerdì e termina dopo il pranzo della domenica. Le sessioni si terranno a Barza D’Ispra (Va) presso la Casa Don Guanella. La quota di partecipazione è di 308€ euro. Il costo della residenzialità è di 124€ in camera doppia, 144€ in camera singola e verrà regolato da ciascuno con la direzione della Casa che ci ospita. Per iscrizioni contattare segreteria organizzativa: Fabiana Folloni – cell. 348 004 7550 – centroalia@libero.it


Anna Fabbrini – È responsabile del Centro Alia dove svolge attività di psicoterapia e di ricerca. Ha fondato il Cantiere della Conoscenza Clinica, programma di supervisione e formazione avanzata per psicoterapeuti. È Didatta Ordinario e Supervisore della Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG) ed è stata docente di Psicologia Clinica presso Università e Scuole di specializzazione in psicoterapia. Orienta i suoi studi sul rapporto tra società contemporanea e disagio psichico, sui traumi della crescita, la memoria somatica e sulle innovazioni del metodo clinico legate al lavoro corporeo. Ha pubblicato di recente il libro La fine della fine del mondo. Esplorare il trauma (FrancoAngeli), oltre a numerosi volumi, saggi in opere collettive ed articoli il campo clinico.


Marta Melucci – Insegnante certificata e Assistent Trainer di Metodo Feldenkrais. Laureata in filosofia, danzatrice professionista, co-fondatrice della compagnia di arti performative Schuko. Integra la sua ampia esperienza nel campo del movimento, all’interesse per le scienze umane e il sistema corpo-mente. Ha insegnato in numerose scuole e accademie professionali per danzatori e attori e tiene corsi esperienziali nel campo dell’arte, la formazione e la salute. Ha sviluppato un particolare interesse per il tocco come strumento creativo, di apprendimento e di cura, diventando insegnante di Massaggio infantile, Metodo AIMI. È membro attivo dell’Associazione Italiana Insegnanti di Metodo Feldenkrais e attiva nelle formazioni internazionali. È autrice del volume Lezioni di Metodo Feldenkrais. Per un’ecologia del movimento, Ed. Xenia, Milano 2011-2017.

Did you like this? Share it!

Leave Comment